Chiesa San Nicola

CENNI STORICI SULLA CHIESA DI SAN NICOLA VESCOVO SITA IN TUORO DI ROCCABASCERANA 

tuoro1  WhatsApp Image 2021-04-13 at 10.58.32

Dall’archivio di Stato di Benevento si evince che:

“”Il 22 luglio 1744 in terra di Rocca G. in casale lo Tuoro, a richiesta fattaci per parte di Giuseppe Mazzone, Biagio Merullo,Pietro Mazzone, Francescantonio Barbato, Ciriaco Mazzone, Francesco Covino e Mattia Mazzone del casale di Tuoro di Roccabascerana,

Ci siamo di persona conferiti nel suddetto casale e proprio in una via pubblica dello stesso, in località La Corticella su La Mazzocatora,frattanto colì stavamo si è portato don Crescenzo Verrugio, attuale arciprete della suddetta terra con più persone e chierici,

nuova chiesa titolo San Nicola le suddette persone si obbligano ad erigere in occasione della visita di Monsignor Danza arcivescovo di Sant’Agata

vestitosi delle sagre vesti con più sacerdoti l’arcivescovo procede  – con il rituale romano – all’imposizione della prima pietra immessa nelle fondamenta dell’angolo di destra verso occidente nell’uscire che si fa da detta chiesa che sporge la porta a mezzogiorno secondo il disegno

piantata la croce nel luogo dell’altare.

Documento depositato nell’archivio della Curia

giudice a contratti Andrea Pettitto Terranova

giudice a contratti Filippo Saccone S. Angelo a Scala

testimoni Massaro Francesco Maffeo e Nicola Mazzone di Roccabascerana.””

NB Monsignor Flaminio Danza fu Vescovo di S. Agata dei Goti dal 1735 e fino alla    sua morte avvenuta nel 1762, suo successore fu Sant’Alfonso Maria  de Liguori.

L’attuale chiesa fu edificata in quel luogo con lo stesso titolo (San Nicola), di quella preesistente e andata distrutta nell’evento franoso che annientò Tuoro alla fine del 1600.

A seguito del  terremoto del 23 novembre 1980 la chiesa di Tuoro è stata oggetto di interminabili lavori di consolidamento durati circa 15 anni.

Alla riapertura era sparito, sostituito dall’attuale muretto in marmo, l’altare in marmo e relativa balaustra di scuola napoletana del 1750 ed un antico organo a mantici.

Attualmente in chiesa è di particolare valore artistico la Statua lignea di San Nicola Vescovo che unitamente al fonte battesimale ed alle due acquasantiera in pietra irpina sono catalogate presso la sovraintendenza dei beni artistici di Benevento.

Non ho notizie certe circa la derubricazione della chiesa di Tuoro da parrocchia a cappella, di certo è che prima di don Gaetano Gaudino, le anime di Tuoro erano curate da tale don Michele Ciardiello, cui succedette don Mario Scappin, curato di Terranova, a seguire don Gaetano Gaudino. Dopo circa cinquant’anni a don Gaetano. la cura pastorale si è succeduta tra don Alessandro Grimaldi, don Massimiliano Del Grosso e don Gerardo Mucci sino all’attuale amministratore parrocchiale don Stefano Di Matteo.