Argomento: Liturgia

La Santificazione del Tempo nella Vita Parrocchiale

Pubblicato giorno 24 giugno 2024 - In home page, Liturgia

Nelle dinamiche di vita parrocchiale, spesso si cade nell’errore di un’eccessivo attivismo che rischia di rimanere fine a se stesso. La preoccupazione è quella di calendarizzare incontri ed eventi (messa compresa) che vada a scandire lo scorrere del tempo nella vita di una comunità, spesso…

Continua »


Eucarestia dono d’amore

Pubblicato giorno 23 maggio 2024 - In home page, Liturgia

Vorrei iniziare la nostra riflessione con una domanda: chi siamo noi? Siamo una comunità di credenti uniti nella stessa fede, nella stessa speranza, nella stessa carità. Una comunità viva, perché animata dallo stesso spirito di Cristo. Noi siamo Chiesa! Ora la Chiesa possiede dentro di se un…

Continua »


XXX Giornata Mondiale del Malato

Pubblicato giorno 9 febbraio 2022 - Liturgia

Venerdì 11 febbraio alle ore 18:30 presso la parrocchia di San Modesto in Benevento, si celebrerà, a livello diocesano, la XXX Giornata mondiale del malato dal titolo «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso».(Lc 6,36). Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità. La…

Continua »


Dalla Comunità Eucaristica alla Vita Eucaristica

Pubblicato giorno 17 maggio 2021 - Liturgia

Partendo da alcune riflessioni di Silvano Sirboni, in un'articolo apparso sulla rivista "Orientamenti Pastorali" del gennaio 2003, prende forma una riflessione sulla preghiera vissuta nella comunità e l'incisività che essa ha nella vita del credente. Anche se teoricamente tutti affermano che la liturgia è fonte…

Continua »


L’ascolto e il servizio “ecclesiale” della Parola

Pubblicato giorno 10 maggio 2021 - Liturgia

La Parola  trasmessa, proclamata, celebrata, interpretata e  custodita dalla Tradizione della Chiesa, richiede ascolto in quanto, è una Parola che interpella. A questo ascolto della Parola, i credenti pervengono con il senso della fede, suscitato e sorretto dallo spirito di verità e grazie al quale…

Continua »


Rivelazione e Parola di Dio

Pubblicato giorno 22 aprile 2021 - Liturgia

La Rivelazione avviene mediante azioni concrete, fatti storici ed è attestabile attraverso la Parola scritta e con la Parola: in altri termini la Parola è momento intrinseco della rivelazione attraverso i fatti. Ed è proprio la costituzione conciliare sulla Divina Rivelazione ad autorizzare questa lettura.…

Continua »


Il primato della Sacra Scrittura nella vita del credente

Pubblicato giorno 16 aprile 2021 - Liturgia

«Per azioni grande peccatore, per vocazione pellegrino della specie più misera, errante di luogo in luogo. I miei beni terrestri sono una bisaccia sul dorso con un po’ di pane secco e nella tasca interna del camiciotto la Sacra Bibbia. Null’altro»[1]. Questo pensiero esprime bene…

Continua »


Le benedizioni nella comunità familiare

Pubblicato giorno 13 aprile 2021 - Liturgia

Nel lontano 1992, nella presentazione dell'edizione italiana del Benedizionale, i vescovi espressero l'auspicio che esso potesse esprimere occasioni e stimoli per promuovere l'ampliamento della catechesi in situazioni e ambienti non facilmente raggiungibile dalla prassi ordinaria. Detto in parole povere, fornire una maggiore consapevolezza in termini…

Continua »