Mercoledi 4 settembre 2024 nella nostra comunità parrocchiale (SS Giorgio e Leonardo) di Roccabascerana (AV), inizierà il nuovo anno pastorale con la celebrazione della santa messa delle ore 19, presieduta dal parroco don Stefano Di Matteo. Al termine della messa, Il parroco illustrerà il tema conduttore che guiderà la preghiera della nostra comunità nel nuovo anno.
Quest’anno pastorale è dedicato alla figura di Maria Rosa Mistica, Madre della Chiesa.
Con la proclamazione canonica ufficiale del Santuario Diocesano di Maria Rosa Mistica – Madre della Chiesa, avvenuta il 7 dicembre 2019, la chiesa ha autorizzato il culto di questa figura mariana, anche nella considerazione della tenerezza e l’amore con cui Maria vuole abbracciare tutta l’umanità, prendendosi cura sopratutto dei suoi figli sofferenti e delle anime consacrate all’amore del suo figlio Gesù.
La nostra comunità pregherà sopratutto per quanto la Vergine nella notte tra il 23 e il 24 novembre 1946 avrebbe richiesto alla veggente Pierina Gilli. In quella circostanza la Madonna avrebbe richiesto “”preghiere, sacrifici e sofferenze””, per riparare i peccati di tre categorie di anime consacrate a Dio:
- le anime religiose che tradiscono la loro vocazione;
- il peccato mortale di queste anime;
- per riparare il tradimento dei Sacerdoti che si rendono indegni del sacro ministero.
Che cosa è l’anno pastorale?
L’anno della fede vuol contribuire ad una rinnovata conversione al Signore Gesù e alla riscoperta della fede, affinché tutti i membri della Chiesa siano testimoni credibili e gioiosi del Signore risorto nel mondo di oggi, capaci di indicare alle tante pecorelle smarrite la strada per ritornare all’ovile.
Gli incontri di preghiera, già consultabili sul calendario parrocchiale delle attività, saranno comunque resi noti con largo anticipo.
di Alessandro Covino